« torna al menu

Download  

Interpretazioni Musicali 2

Ciao a tutti,
nel mese di marzo vi ho mostrato degli esempi su come è possibile interpretare una parte musicale scritta relativa ad una parte solistica. Questo mese applicheremo il medesimo principio ad una parte ritmica.

In generale, per quella che é la mia esperienza, le parti ritmiche non vengono quasi mai scritte cosí dettagliatamente da non richiedere un intervento interpretativo da parte dell'esecutore. Potrei dare qui una classificazione delle casistiche piú ricorrenti in relazione alla minuziositá della scrittura:

1. Parti che contengono le sigle degli accordi ed una indicazione ritmica indicativa.

2. Parti che contengono le sigle degli accordi, un’ indicazione ritmica indicativa e il voicing dell'accordo (scritto per esteso o con l'annotazione della nota superiore).

3. Parti che contengono la notazione completa di ciò che dovrete eseguire.

In tutti i casi dovrete concordare con chi ha scritto la parte il tipo di sonorità richiesto classificandolo tra clean, crunch, distorto, wha-wha o domandando se ci sono esigenze di sonorità particolari. Magari se vedete un po’ di indecisione provate a far sentire la stessa parte con suoni diversi. In ogni caso ascoltate il carattere del brano e fatevi un’ idea di cosa sarebbe più funzionale all’ interno dell’ arrangiamento. Non c’è niente di più difficile di far suonare bene un’ idea che è completamente fuori contesto.

Una volta focalizzato quanto appena detto cercate di capire se il groove del brano è basato sui quarti, sugli ottavi, sui sedicesimi o sulle terzine. Questo vi aiuterà a capire se potete aggiungere delle ghost notes, ovvero delle note stoppate che aiutano a far “rotolare” la ritmica e che creano una maggiore continuità di esecuzione.

Molto importante è anche la scelta del pick up con il quale effettuate la ritmica. Non vi sono regole se non il vostro gusto musicale, ma sappiate che, tanto per fare un esempio, eseguire una ritmica con il pick up al ponte o con quello al manico può cambiare radicalmente il carattere di un’ esecuzione.

L’ esempio 4 rappresenta una scrittura musicale corretta di una parte ritmica rock.
L’ esempio 5 vi mostra una dettagliata rappresentazione di come l’ho interpretata, come potrete notare ho aggiunto delle ghost notes sulle note basse degli accordi. Ricordate, non è una regola ma semplicemente un suggerimento di interpretazione.

L’ esempio 6 rappresenta una scrittura musicale corretta di una parte ritmica funk.
L’ esempio 7 vi mostra una dettagliata rappresentazione di come l’ho interpretata, anche in questo caso ho aggiunto delle ghost notes ma in questo caso dovrete preoccuparvi di suonare tutto l’accordo stoppandolo con la mano sinistra. Ascoltate i file audio sul mio sito per rendervi meglio conto del risultato che dovrete ottenere.

Esempio 4


 

 

Esempio 5


Esempio 6



 

Esempio 7

 


 

(C) Luca Colombo 1998